Sanremo 2018: la conferma di un’avventura da record

A poche ore dal gran finale di questa sera ecco il resoconto della quinta conferenza stampa che conferma il successo del Festival di Sanremo ideato da Claudio Baglioni.

Sanremo 2018: la conferma di un'avventura da record
Baglioni, Hunziker e Favino in conferenza stampa al Palafiori

Quello del 2018 è un Sanremo che continua a collezionare un record dopo l’altro, e la serata di ieri ha nuovamente confermato questo trend: con oltre il 51 per cento si aggiudica prepotentemente ancora il migliore share dal 1999; quattro punti in più rispetto al 2017 e oltre 10 milioni di telespettatori i numeri con cui Claudio Baglioni supera gli ascolti dell’ultima edizione del Festival targato Conti. Della grande macchina sanremese ne stanno  giovando anche tutta l’area social e  le trasmissioni Rai dedicate al Festival: record di ascolti anche per Dopofestival, Prima Festival e La vita in diretta.

Ironizzando sulla durata biblica della puntata di questa sera i conduttori si preparano alla conclusione di questa maratona musicale con qualche nota malinconica per l’avventura che finisce, ma allo stesso tempo la felicità di poter tornare a casa. Sul futuro del Festival Baglioni ha negato nettamente una richiesta della Rai a concedere un bis nel 2019, affermando scherzosamente: “mi sento quasi offeso,  il corteggiamento fa tanto piacere agli uomini quanto alle donne”.

Oltre ai 20 big in gara questa sera calcheranno il palco del teatro Ariston: Laura Pausini, Antonella Clerici, Fiorella Mannoia ed il trio Nek,Francesco Renga,Max Pezzali.

Quinta Puntata (10 Febbraio)

Ordine di uscita

  1. Luca Barbarossa – Passame er sale
  2. Red Canzian – Ognuno ha il suo racconto
  3. The Kolors – Frida (Mai, Mai, Mai)
  4. Elio e le Storie Tese – Arrivedorci
  5. Ron – Almeno Pensami
  6. Max Gazzè – La leggenda di Cristalda e Pizzomunno
  7. Annalisa -Il mondo prima di te
  8. Renzo Rubino – Custodire
  9. Decibel – Lettara al Duca
  10. Ornella Vanoni con Bungaro e Pacifico – Imparare ad amarsi
  11. Giovanni Caccamo – Eterno
  12. Lo Stato Sociale – Una vita in vacanza
  13. Roby Facchinetti e Riccardo Fogli – Il segreto del tempo
  14. Diodato con Roy Paci – Adesso
  15. Nina Zilli – Senza appartenere
  16. Noemi – Non smettere mai di cercarmi
  17. Ermal Meta e Fabrizio Moro – Non mi avete fatto niente
  18. Enzo Avitabile con Peppe Servillo – Il coraggio di ogni giorno
  19. Le Vibrazioni – Così sbagliato
  20. Mario Biondi – Rivederti

Articolo di Roberto Zampaglione.

Condividi su:
Andrea De Sotgiu
Laureato in Comunicazione, appassionato di musica e di tecnologia. Se qualcosa nasconde una dietrologia non si darà pace finché non avrà colmato la sua sete di curiosità, che sfogherà puntualmente all'interno dei suoi articoli.
Top
Privacy Policy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Inoltre, nell’informativa della cookie policy del nostro sito, trovi tutte le informazioni per disattivare i cookie in modo autonomo su qualsiasi tipologia di browser.