A Nome Loro: musiche e voci per le vittime di mafia

A Nome Loro: musiche e voci per le vittime di mafia l’esigenza di tenere alta la guardia rispetto al fenomeno mafioso e mantenere vivo il ricordo delle vittime di mafia

A Nome Loro: musiche e voci per le vittime di mafia 1
A Nome Loro

Presso il Living Garden Hub di Sanremo, lo scorso 12 febbraio c’è stata la presentazione dell’evento A nome loro, dedicato alle vittime di mafia, con la direzione artistica di Sade Mangiaracina e la partecipazione di artisti come Dario Mangiaracina (de La Rappresentante di Lista)Giuseppe Anastasi Simona Molinari.

Nella presentazione il presidente dell’associazione Sade Mangiaracina, insieme a Dario Mangiaracina de “La rappresentante di lista”, Simona Molinari e Giuseppe Anastasi hanno annunciato l’atteso evento-concerto “A nome loro” che si terrà il prossimo 24 maggio al Parco archeologico di Selinunte. La prossima sarà la terza edizione, dopo il successo delle maratone musicali del 2023 e 2024 sempre nello straordinario scenario del Parco Archeologico di Selinunte, Comune di Castelvetrano, in provincia di Trapani. Le scorse edizioni hanno riunito alcuni dei più importanti protagonisti della musica italiana, oltre a giornalisti, attivisti e familiari di vittime della mafia.

Anche nella prossima edizione si ribadirà “con forza, attraverso la vitalità della musica e la bellezza di un luogo dall’immenso patrimonio archeologico, l’esigenza di tenere alta la guardia rispetto al fenomeno mafioso e mantenere vivo il ricordo delle vittime di mafia. Ma che intende anche valorizzare l’estrema ricchezza artistico-culturale di una terra per troppo tempo identificata esclusivamente con le attività del crimine organizzato, grazie alla costruzione di una relazione fra la produzione culturale locale e quella nazionale e internazionale.”

 

A Nome Loro: musiche e voci per le vittime di mafia
A Nome Loro

La Rappresentante di Lista, Malika Ayane, Donatella Rettore, Arisa, Daniele Silvestri, Paolo Fresu, Gianluca Petrella, Bonnot, Raiz, Simona Molinari, Modena City Ramblers insieme al Coro Do Re Mi composto dai bambini della scuola “Giuseppe Di Matteo” di Castelvetrano, Mauro Ermanno Giovanardi dei La Crus, Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, Shorty, Giuseppe Anastasi, Andrea Satta dei Têtes de Bois, Franca Masu, Silvia Mezzanotte e Mario Lavezzi sono solo alcuni degli artisti che hanno partecipato all’edizione 2024.

Video interviste a cura di Domenico Carriero

Condividi su:
Domenico Carriero
Domenico Carriero
Dirigente d’azienda, la sua passione “a 361 gradi” per la musica l’ha portato nel 2020 a intervistare gli artisti per canali musicali online. «La passione per ciò che faccio mi fa entrare subito in empatia con gli artisti», ama ripetere. Redattore di Musica361 dal 2023.
Top