Primo in Italia nel suo genere, dal 1984 CPM Music Institute è punto di riferimento formativo del panorama musicale italiano e oggi è più che mai protagonista. Scopriamo il CPM Music Institute, attraverso le parole del suo fondatore, Franco Mussida, il celeberrimo ed eccellente musicista, ex chitarrista e autore della PFM
... continua a leggereAddetti ai lavori
In questa sezione incontreremo tutti quelli che fanno musica, che la producono e che seguono gli artisti dietro le quinte. Esploreremo le mille professioni che gravitano attorno a un evento musicale raccontandovele e dando loro il giusto spazio che spesso non viene dato altrove.
Video Intervista: Makin’ Noize Studio
Musica361 incontra Makin’ Noize Studio, una giovane realtà nel centro di Alessandria. Studio di registrazione e sala prove, il Makin’ Noize Studio è una realtà che vive, lavora e lotta nell'ostile mondo musicale di provincia. Perché anche se siamo in una città capoluogo di provincia, Alessandria rappresenta decine di altre città
... continua a leggereOggi i funerali di Franco Nisi
Il mondo della musica saluta, per l’ultima volta, la voce che proprio alla radio e alla musica ha dato molto, forse tutto. Noi di Musica361 ci uniamo al coro degli artisti che in questi giorni hanno voluto dare il proprio saluto a Franco Nisi e lo facciamo con il desiderio di
... continua a leggereMogol, “Il mio mestiere è vivere la vita”: autobiografia di un paroliere
Per festeggiare gli 80 anni compiuti lo scorso 17 agosto, Giulio Rapetti, in arte Mogol, ha recentemente pubblicato l’autobiografia «Il mio mestiere è vivere la vita». Musica361 ha recensito il libro per voi. Emozioni, 29 settembre e Una lacrima sul viso: solo alcune canzoni che ciascuno di noi, più o meno
... continua a leggereWebstar nell’industria discografica. Alla ricerca delle meteore?
Tante visualizzazioni o tanto talento? Le major sperano sicuramente in un ampio guadagno. Youtube venne fondata nel 2005 come piattaforma video. Certamente, ben undici anni fa, non si poteva minimamente pensare che avrebbe avuto un successo di scala mondiale tanto da rivoluzionare qualsiasi campo mediatico. Arrivano le grandi visualizzazioni, le aziende iniziano
... continua a leggereAperte le iscrizioni al XVI Master in Comunicazione musicale
Sono aperte le iscrizioni alla XVI edizione del Master in Comunicazione musicale promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il Master in Comunicazione musicale è il primo corso universitario post-laurea dedicato al mondo dell’industria della musica e dei media che, quest'anno, si rinnova con nuovi corsi e nuovi docenti con
... continua a leggereMastering e ingegneria del suono: l’arte di perfezionare un disco
Davide Saggioro, proprietario del Wise Mastering Studio di Verona, ci spiega il lavoro di post-produzione e mastering. Entrando nella sala lavoro del Wise Mastering Studio ci si accorge subito di una cosa, affatto scontata per chi non è mai entrato in una sala insonorizzata: c’è silenzio. O, meglio ancora, c’è assenza
... continua a leggereBruno “Mantra” Giraldo e il progetto C.A.L.M.A., un Consorzio per diffondere la passione.
Bruno “Mantra” Giraldo e il progetto C.A.L.M.A., un Consorzio di musicisti per portare in giro le band che propongono pezzi propri. Lui, Bruno “Mantra” Giraldo, ha reso la musica un punto focale della sua vita. Come addetto ai lavori, come musicista, come “entrepreneur”, nonostante la giovane età, si è legato alla
... continua a leggereRenato Caruso presenta il suo nuovo album di chitarra acustica Aram
Renato Caruso, chitarrista crotonese ed inventore del nuovo genere musicale, il “Fujabocla”, presenta il suo nuovo album di chitarra acustica Aram Classe ’82, originario di Petilia Policastro (KR), ha ideato un nuovo genere musicale. Si chiama “Fujabocla” e mescola vari stili musicali tra cui funk, jazz, bossa nova e musica classica. Fino all’età
... continua a leggereRiccardo Muti e l’orchestra Cherubini, una serata memorabile al Ravenna Festival
Riccardo Muti e l’orchestra Cherubini: il tutto è infinitamente superiore alla somma delle parti. 4 giugno 2016, Pala De André. Riccardo Muti, titano della musica classica, torna da Chicago per una delle sole 3 date in Italia, in occasione del Ravenna Festival. In questa toccata e fuga, tanto per parafrasare la musica
... continua a leggere