Senatore Cirenga  coautore di “Pelle Diamante”  e “Gocce Cinesi” fanclub di Marcella Bella alla 75a edizione di  Sanremo 

Senatore Cirenga coautore del brano "Pelle Diamante"
A Sanremo Senatore Cirenga coautore del brano “Pelle Diamante”

Senatore Cirenga, il cui vero nome è Jacopo Di Donato, è un talentuoso cantautore originario di Campobasso, classe 1993, la cui carriera ha visto una svolta significativa con la partecipazione al Festival di Sanremo 2025 come coautore del brano “Pelle Diamante” di Marcella Bella.

Il brano, scritto insieme alla stessa Marcella, a Marco Rettani e ad Andrea Simoncini, è un inno alla forza e all’indipendenza delle donne, invitandole a rivestirsi di una pelle resistente come il diamante per difendere la propria autonomia.

La partecipazione di Senatore Cirenga al Festival di Sanremo 2025 ha rappresentato un momento di grande orgoglio per il cantautore molisano, che ha visto il suo lavoro riconosciuto su uno dei palcoscenici più prestigiosi della musica italiana. “Pelle Diamante”, di cui Senatore Cirenga è anche compositore, ha ricevuto apprezzamenti per il suo messaggio potente e la sua melodia coinvolgente, contribuendo a rendere l’edizione del festival ancora più memorabile. Suo anche il testo di “Tacchi a spillo” contenuto in “Etnea”, ultimo album di Marcella.

Ma a dare sostegno ed apprezzamento a Marcella, a Sanremo non poteva mancare il suo fanclub “Gocce Cinesi”, punto di riferimento per tutti i fan dell’artista. Coordinato da Tony Toscano Scarciello, il fanclub organizza da anni numerose attività per celebrare la carriera di Marcella.

A circa vent’anni da “Montagne verdi” comincia a prendere forma il club degli ammiratori che solo nel 2017 diventa la pagina Facebook ufficiale: Marcella Bella’s fan club Official!=gocce cinesi. “Gutta cavat lapidem”, frase cara a Lucrezio quanto a Ovidio, ma anche il mito della tortura della goccia cinese descrivono metaforicamente la perseveranza nel seguire l’Artista, del fan tipo di Marcella Bella.

È con la medesima costanza che una nutrita rappresentanza di ammiratori, giunti da varie città italiane e dall’estero, ha sostenuto fermamente Marcella nel suo attesissimo ritorno al Festival di Sanremo.

Iniziative personali come la distribuzione gratuita di palloncini multicolor con la scritta “Pelle diamante” e i piumini identificativi del club hanno destato curiosità, contribuendo a rallegrare le vie sanremesi.

Il club, a iscrizione gratuita, curato da Tony Toscano Scarciello, con la collaborazione di due fan dello “zoccolo duro” Richard Granger e Samuele Maurino, rivolge la sua attenzione soprattutto al presente e al futuro prossimo della sua beniamina, pubblicizzandone dischi, partecipazioni televisive, concerti, con reportage descrittivi e fotografici, e riviste che la ritraggono.

Lo stesso Toscano Scarciello ha curato la pubblicazione del cofanetto “Poco a poco, passo a passo” dedicato a Marcella Bella attingendo dal suo personale ed invidiabile archivio sulla grande artista: “Non avrei mai creduto che un lavoro artigianale, frutto della passione che dura da decenni per la mia artista preferita potesse catturare l’attenzione di un editore e con l’approvazione della mia musa ispiratrice.”

Gocce Cinesi fanclub di Marcella Bella
Gocce Cinesi fanclub di Marcella Bella

Nel cofanetto si ripercorrono gli anni d’oro della carriera attraverso la discografia completa, le foto, le copertine delle riviste e molti articoli d’epoca.

Periodicamente vengono organizzati incontri esclusivi come quello più recente al Grand Hotel del Mare a Bordighera, dove la parola d’ordine per l’accesso è stata naturalmente “gocce cinesi”.

Video interviste a cura di Domenico Carriero

Lorenz Simonetti: “Solo” il nuovo singolo del cantautore, idolo dei più giovani con milioni di follower sui social

Lorenz Simonetti - Solo - Cover
Lorenz Simonetti – Solo – Cover

Dopo un periodo particolarmente favorevole a livello artistico con due concerti svoltasi nel mese di novembre a Roma (Largo Venue) e Milano (Santeria Toscana) e numerosi sold out alle date Instore in corso da settembre 2024 lungo lo stivale, Lorenz Simonetti sceglie di trattare nel suo nuovo brano il tema della solitudine.

Lorenz Simonetti, scrive testo e musica di SOLO, brano prodotto a quattro mani con il Producer Fausto Cogliati.

Come racconta Lorenz: «Solo è una canzone che parla della solitudine che si prova anche quando si è circondati da molte persone e di come, nonostante la presenza di chi mi vuole bene, accade di sentirmi profondamente solo».

Il singolo è accompagnato dal relativo video disponibile dal 24 gennaio che rispecchia visivamente questo stato d’animo, con la presenza di uno specchio che funge da riflesso dell’anima, mostrando il senso di solitudine ricorrente in ogni situazione da cui non si riesce a fuggire.

Il singolo “Solo” arriva dopo l’uscita del primo EP di Lorenz Simonetti dal titolo “Raggiungimi” uscito il 7 giugno che, come sintetizza il titolo, racchiude il primo passo per “raggiungere” l’artista in questo suo personale viaggio musicale ed è la base di partenza per tutto quello che arriverà nel futuro.

L’EP contiene anche i precedenti singoli di Lorenz Simonetti: Lalala (1 milione e 700mila views su YouTube), Irraggiungibile, (inserito nella Viral50 di Spotify e che ha raggiunto 2 milioni e 900mila views su Youtube) Non mi Fiderò (superato 1 milione di views), TiA a 360 e Disegna un Cielo. Singoli che hanno ottenuto ottimi risultati e ancora oggi sono tra i video musicali più visti nella classifica ufficiale di YouTube Italia e tra i brani più ascoltati in Italia sulla piattaforma YT.

Lorenz Simonetti è reduce da un tour Instore dalle date del “Raggiungimi Tour 2024” organizzato da All Things Live che ha permesso all’artista di incontrare i fan nelle principali città italiane.

Lorenz Simonetti, “Solo” per abbracciare la solitudine 1
Lorenz Simonetti

Lorenz Simonetti, emiliano classe 2001, ogni giorno, da alcuni anni, pubblica contenuti e fa live esclusivamente musicali diventando un influencer e un motivatore.

È un esempio positivo di uso corretto dei social: quotidianamente riceve messaggi pubblici e privati di adolescenti che, grazie a lui, hanno iniziato a suonare uno strumento musicale o a prendere lezioni di canto.

Le sue basi musicali le deve infatti allo studio: inizia a studiare pianoforte a 6 anni e canto ad 11, fondando poi quattordicenne le sue prime band totalizzando nel territorio emiliano circa 90 date live in 4 anni.

Video intervista a cura di Domenico Carriero

Tox con “Paillettes” porta l’ascoltatore in un viaggio sonoro che cattura l’essenza della notte e la libertà che essa regala

Tox il nuovo accattivante singolo: "Paillettes"
“Paillettes” il nuovo singolo di Tox

Tox torna sulla scena con un nuovo singolo accattivante, intitolato “Paillettes”, un brano che cattura l’essenza di un’avventura notturna e la libertà che si prova sotto le luci soffuse del club.

“Paillettes” esplora l’atmosfera unica delle ore piccole, quando le luci si spengono e tutto sembra più semplice, più autentico. Le sonorità elettroniche e pulsanti del brano richiamano l’energia di una notte in discoteca, un locale minimalista illuminato da luci stroboscopiche che trasformano ogni movimento in un momento magico. È in questo contesto che il protagonista nota una ragazza enigmatica: “la classica di classe che di classe ha poco”, simbolo di quella dualità che caratterizza le notti fatte di contrasti e sorprese.

Con “Paillettes”, Tox porta l’ascoltatore in un viaggio sonoro che cattura l’essenza della notte e la libertà che essa regala.

La musica di Tox è un ritratto vivido e autentico della società giovanile di oggi: veloce, diretta e il più minimale possibile. Ogni nota e ogni parola delle sue canzoni racchiudono il suo universo personale e ciò che ama di più.

I suoi testi parlano di viaggi a Londra, una città che lo affascina con la sua energia vibrante e la sua ricca storia culturale. I musei d’arte contemporanea sono un’altra fonte di ispirazione per lui, luoghi dove può immergersi in nuove idee e prospettive artistiche.

Tox - Paillettes - Cover
Tox – Paillettes – Cover

Le avventure notturne sono un altro tema ricorrente nelle sue canzoni. Le notti trascorse con gli amici, esplorando la città e vivendo momenti indimenticabili, sono raccontate con una sincerità disarmante. La vita ordinaria, vista attraverso i suoi occhi, diventa straordinaria. Ogni piccolo dettaglio quotidiano è trasformato in qualcosa di speciale e significativo.

Tutto questo è contenuto in pezzi pop che non solo creano un senso di appartenenza, ma delineano anche un’identità sempre più chiara canzone dopo canzone. La musica di Tox è un viaggio emozionale che permette agli ascoltatori di connettersi con lui e con le proprie esperienze personali. Ogni brano è un capitolo di una storia più grande, una storia che parla di crescita, scoperta e autenticità.

Video intervista a cura di Domenico Carriero

Chiara Crystal:  “Batticuore”, il nuovo singolo della cantautrice, un viaggio tra fantasia e realtà, una storia d’amore che inizia da noi stessi

Chiara Crystal fa venire il “Batticuore”
Chiara Crystal

Esce ‘’Batticuore’’ (Beat Sound/Ada Music Italy), il nuovo singolo della cantautrice Chiara Crystal, prodotto da Beppe Stanco, che rappresenta l’inizio di un nuovo capitolo nel suo percorso artistico.

Chiara racconta così il suo nuovo singolo: “Batticuore è brano dalle sonorità pop, un viaggio tra fantasia e realtà, che si realizza in una sera. Una storia d’amore prima con noi stessi, con la nostra libertà di provare emozioni belle, intense e forti che ci fanno battere il cuore e ci fanno sentire liberi di essere ciò che vogliamo’’.

Batticuore è una foto scattata quando incontri, per la prima volta, la persona che ti farà battere il cuore e, nella tua mente, costruisci già la melodia della vostra storia, un po’ come nelle favole e sai che tutto questo farà sicuramente rumore. Il brano sarà incluso nel prossimo progetto discografico che vedrà diverse nuove uscite nel corso dell’anno.

Chiara Patalano, questo il verso nome di Chiara Crystal, è una cantautrice classe ’95 che, dopo aver danzato per diversi anni diplomandosi in danza moderna nel 2019, inizia a cantare e consegue un diploma con il metodo VMS di Loretta Martinez.

Scrive canzoni, ispirandosi da un lato alla canzone d’autore italiana e dall’altro alle “pop star” americane. «La musica è un po’ come la mia salvezza e la mia missione nella vita: è il mezzo per eccellenza che mi permette di esprimermi e comunicare agli altri la mia visione vita ed il mio piccolo mondo interiore e di essere un sostegno per chi ha meno forza, ma tanta tanta sensibilità». È così che lei stessa descrive il suo rapporto con la musica.

Nel febbraio 2020 è uscito il suo primo singolo “Un particolare” con la Sonos Music Records (Etichetta Discografica della Maffucci Music), il brano per buona parte autobiografico e introspettivo.

Chiara Crystal fa venire il “Batticuore” 1
Chiara Crystal

Ad aprile 2020, in pieno periodo di lockdown, ho pubblicato “Come in un film”, brano sul Covid-19 che si rivolge ai giovani ed al loro futuro nei tempi della pandemia. E a luglio 2020 ho pubblicato il mio secondo singolo ufficiale dal titolo “Namacissi”, (acronimo di Non Andare Mai A Cercare I Sintomi Su Internet), concetto ripreso dalla serie tv Skam Italia, e modellato dall’artista, facendo riferimento alle persone ipocondriache che all’inizio del Covid-19 andavano a cercare i sintomi del virus sui vari motori di ricerca; quindi, è un brano con una vena molto più leggera e ironica.

A febbraio 2021 è uscito il mio ultimo lavoro “Gola” che è stata definita da molti una sorta di “canzone-medicina”. Il brano ha visto la collaborazione con il noto maestro Adriano Pennino che lavora da anni con molti big della musica italiana come Giorgia, Renato Zero, Ornella Vanoni, Gigi D’Alessio, Arisa, il quale ha curato l’arrangiamento del brano. “Gola” è la sintesi in chiave minimalista di “Un nodo alla gola”, e fa riferimento all’esperienza personale dell’artista; parla di attacchi di panico, di difficoltà in generale e della ricerca di luce, anche nell’ombra dei nostri fantasmi A

luglio 2021 arriva ‘’Silene’’, un vero e proprio inno alla diversità, all’unicità di ognuno di noi. Il titolo fa riferimento alla pianta Silene, una pianta erbacea con diverse proprietà benefiche, terapeutiche, che alla vista non colpisce ma che ha appunto la sua utilità ed unicità nel mondo, così come noi esseri nel mondo. In un periodo dove si lotta per restituire normalità a ciò che per secoli è stato visto come anormale,

Chiara Crystal fa venire il “Batticuore” 2
Chiara Crystal

Silene vuole essere un “grido” di forza e coraggio per chi si sente diverso, nel genere, nel modo di vivere la propria sessualità ma anche per chi si sente impotente nel lottare per i propri sogni, chi vive in periferia e non sa come emergere, chi si sente solo, oppresso, chi non riesce a trovare la propria strada. Silene è ognuno di noi, con tutta la nostra bellezza ed unicità.

Ad agosto 2022 esce “Lucciole”, un brano che nasce dopo un periodo particolare dell’artista: dopo una fase di passaggio da un periodo di caos ad uno di maturazione artistica e personale. Il brano risulta innovativo anche dal punto di vista delle sonorità perché crea un mood particolare che va quasi in loop e si propaga fino alla fine de brano e ti lascio rapito.

Nel 2023 arriva “Mezzaluna” e dà il via alla collaborazione con il produttore Beppe Stanco. “Mezzaluna” è un brano dalle sonorità fresche che racconta l’amore e la sua evoluzione, focalizzandosi sulla differenza tra i due innamorati, metaforicamente visti come due pianeti distanti e a tratti “infranti” che solo dopo essersi incontrati profondamente riescono a riconoscersi al di là delle loro diversità e così facendo riesco ad accettarsi e a sentire l’amore. Nell’estate del 2023 fa da opening in apertura dei concerti dei The Kolors e Matteo Paolillo.

Video intervista a cura di Domenico Carriero

Malvax: “Manifestazioni d’affetto” il nuovo singolo che rappresenta un nuovo tassello nel progetto della band modenese

Malvax e le proprie “Manifestazioni d’affetto”
Malvax

È uscito “Manifestazione d’affetto (L’attivista)” (Piuma Dischi/The Orchard) il nuovo singolo dei Malvax tratto dal primo album “Il Viaggio Non Mi Pesa”.

Come racconta la band: «L’obiettivo di questa canzone non è quello di schierarsi né a destra, né a sinistra, né sopra, né sotto, ma quello di schierarsi a favore di chi ancora ha degli ideali puri, ideali che nel 2024 sono completamente soffocati da una ricerca estetica vuota di qualsiasi significato. L’attivismo, che sia per voi giusto o che sia per voi sbagliato, provoca movimento e di sicuro restare fermi non è una soluzione, non è la nostra soluzione. Crediamo fortemente che stando in silenzio non possano essere cambiate le cose che non funzionano, ma che anzi possano solo peggiorare».

Il singolo è accompagnato da un video in cui, come in Monster’s & Co nel quale i mostri vengono assoldati dalla Monster’s Inc per ottenere il sostentamento energetico per la loro città spaventando i bambini, i Malvax vengono assoldati da un ipotetico comando centrale per contrastare le rivolte degli attivisti.

Lo scopo è quello di zittire e fermare l’opinione pubblica con l’obiettivo di stanare sul nascere una qualsiasi ideologia che si discosti da quella del governo centrale. Il video si apre con una prima fase di addestramento finito il quale i Malvax, oltre ad ottenere le proprie salopette dovranno affrontare “il boss finale” quindi un gruppo di attivisti con appunto la missione di fermarli. Dopo una serie di peripezie si arriva ad un epilogo inaspettato.

Il singolo “Manifestazione d’affetto (L’attivista)” rappresenta un nuovo tassello nel progetto della band modenese che delle salopette ha fatto un marchio distintivo.

L’idea della salopette nasce da un riferimento a un video dei Foo Fighters degli anni 90, video in cui alcune persone comuni, per affrontare dei problemi quotidiani, prendevano una pastiglia con il nome dei Foo e la band arrivava vestita con le tute da lavoratori a risolvere i loro problemi. I Malvax pensando alle proprie canzoni come una sorta di farmaco, volevano replicare questo concetto.

Indossare le salopette è un po’ come “entrare in scena”, in una perfetta via di mezzo tra un operatore (dello spettacolo) e dei cosplayer di Super Mario!

I Malvax sono Lorenzo Morandi (voce e chitarra acustica), Francesco Ferrari (piano e synth), Giacomo Corsini (batteria) e Jurij Cirone (basso). I Malvax nascono nel 2014 a Pavullo nel Frignano, nell’appennino modenese. Nel 2016 iniziano a produrre canzoni inedite, che li porteranno negli anni successivi ad inserirsi nel panorama musicale italiano.

Tra le esperienze più importanti figurano la vittoria del contest “Road The Main Stage” by Firestone & Radio Italia nel 2019 che ha permesso loro di esibirsi in Piazza Duomo a Milano in apertura a svariati artisti, La Vittoria del  Bologna Musica d’Autore (BMA) nel 2019, la selezione per tre anni consecutivi, 20202021 2022 alle audizioni del Festival di Sanremo nella categoria nuove proposte  e il posizionamento, nel 2022, Tra i quattro vincitori assoluti di Musicultura.

Malvax e le proprie “Manifestazioni d’affetto” 1
Malvax

Nel 2023 l’uscita del primo ep disco-teca con il singolo Semafori Rossi che permette ai Malvax di arrivare in finale al Premio Lunezia aggiudicandosi così il “Premio Lunezia New Mood” e il “Premio Radio Bruno” con la conseguente rotazione del brano su Rai Isoradio e Radio Bruno. Ad ottobre 2023 i Malvax vincono la 14esima Edizione di Music For Change aggiudicandosi il premio Nuovo Imaie.

A febbraio 2024 i Malvax annunciano un tour nei club per promuovere il loro primo disco dal titolo “Il Viaggio Non Mi Pesa” uscito il 5 Aprile per Piuma dischi e The Orchard.

Ad aprile 2024 pubblicano il singolo “La Spezia” e La Spezia calcio decide di passare il brano allo Stadio Alberto Picco durante il riscaldamento delle partite casalinghe della squadra e continuerà a farlo anche per la stagione 2024/2025.

A maggio 2024 i MALVAX sono nel cast del Concertone dell’uno maggio a Taranto e durante l’estate danno vita ad un tour di oltre 20 date in diversi festival. A giugno aprono il concerto di Venerus all’interno del Mood Summer a Cosenza, a luglio vengono chiamati ad esibirsi alla presentazione dei calendari di calcio di serie B per l’annata 2024/2025 in Piazza Europa a La Spezia. Sempre nello stesso mese vengono inseriti nel cast del concerto di RadioStop festival in Piazza Europa a La Spezia insieme a Malika Ayane, Enrico Nigiotti, Michele Bravi, Sophie and The Giants e tanti altri.

Video intervista a cura di Domenico Carriero

Kikka Ricchio dalla musica un impegno civile con Music Innovation Hub: impresa sociale che realizza progetti innovativi e socialmente responsabili nel settore musicale

Kikka Ricchio di Music Innovation Hub

La settimana sanremese è stata occasione per parlare con Kikka Ricchio, di Music Innovation Hub, dell’impegno civile che la musica può portare.

Music Innovation Hub infatti è un’impresa sociale di Milano che realizza progetti innovativi e socialmente responsabili nel settore musicale (il tour di Elisa, Heroes Festival all’Arena di Verona, Linecheck,..). Lo scopo della società è unire l’attenzione ai temi di sostenibilità ambientale alla realizzazione di eventi che generano valore anche da un punto di vista economico. L’impresa favorisce l’innovazione del settore, stimolando la transizione dell’ecosistema musicale verso una dimensione di maggiore responsabilità sociale e ambientale.

A Sanremo Kikka Ricchio e Claudio Bossi hanno parlato della sostenibilità degli eventi musicali, un tema sempre più hype e a cui soprattutto le nuove generazioni sono molto attente.

Lo stesso Festival di Sanremo è attento alle responsabilità ambientali e ha adottato gradualmente diverse iniziative sostenibili, come un programma di raccolta e riciclaggio di tutti i rifiuti prodotti e la transizione a sistemi di illuminazione e riscaldamento a basso consumo. Senza contare l’ormai iconico green carpet. Ci sono stati negli anni anche canzoni sul palco che hanno parlato dell’ambiente, come Casa mia di Ghali, Splash di Colapesce e Dimartino.

Dopo il successo del primo evento con BigMama e l’attivazione della talent factory per i giovani e le giovani changes maker del futuro, il progetto Futurae Heroes, di Music Innovation Hub, Camera di Commercio di Brescia e ProBrixia, sarà tra i protagonisti di Futura Expo, la grande manifestazione dedicata all’economia sostenibile e alla transizione green che si svolgerà il 7, 8 e 9 marzo al Brixia Forum di Brescia.

Verranno coinvolti i giovani e le giovani della Talent Factory, composta da 17 under 25, per presentare un project work e aiutare a gestire il corner di Futurae Heroes per individuare modelli economici responsabili e sostenibili. La sede della scuola è all’interno della Camera di Commercio di Brescia dove i ragazzi e le ragazze in queste settimane stanno imparando a lavorare su progetti sostenibili, interagendo con imprenditori e imprenditrici, professioniste e manager, in partnership con EF Education Italia.

Sarà possibile partecipare al Percorso Esperienziale sulla Voglia di Futuro, un’iniziativa pensata per esplorare le aspirazioni, le aspettative e le prospettive dei partecipanti e delle partecipanti rispetto al loro domani. Attraverso attività immersive, momenti di riflessione e strumenti interattivi, il percorso stimola la consapevolezza e il confronto tra generazioni, rilevando in tempo reale attraverso un’Instant Survey le percezioni e le emozioni dei partecipanti.

In occasione dell’Expo, Futurae Heroes presenterà anche la ricerca sulla Voglia di Futuro delle nuove generazioni, in partnership con Avvenire e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con oltre mille studenti e studentesse intervistate.

La Fondazione Una Nessuna Centomila, dedicata alla prevenzione e al contrasto della violenza sulle donne, nata in seguito all’omonimo evento live del 2022 grazie alla volontà delle quattro fondatrici, Fiorella Mannoia (Presidente Onorario), Giulia Minoli (Presidente), Celeste Costantino e Lella Palladino (Vicepresidenti), avrà uno spazio dedicato e sarà protagonista, attraverso la voce di alcune sue esponenti, di un panel sulla responsabilità di impresa nel supporto alle dipendenti che hanno subito violenza.

Futurae Heroes si avvale della musica e dei suoi artisti e artiste per parlare alle giovani generazioni di sostenibilità e coinvolgerle nel futuro prossimo, promuovendo i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Per questo motivo l’8 marzo ha organizzato un grande evento live al PalaLeonessa.

Infine, il 9 marzo salirà sul main stage dell’Expo Walter Rolfo, prestigiatore da Guinness World Record e mentalista, con il suo coaching show “L’arte di realizzare l’impossibile – La felicità è una scelta”.

Video intervista a Kikka Ricchio a cura di Domenico Carriero

Viola Valentino, “Chanson pour danser” il nuovo brano che offre un’esperienza musicale avvincente, con un’atmosfera intimista, tanguera

Viola Valentino - Chanson pour danser - Copertina
Viola Valentino – Chanson pour danser – Copertina

In radio “Chanson pour danser” (Ontheset/Ada Music Warner), il nuovo singolo di Viola Valentino, brano escluso dal Festival di Sanremo 2025 e già disponibile in tutte le piattaforme digitali.

“Chanson pour danser”, che porta le firme di Davide Di Maggio, Serena de Bari e Massimiliano Distefano (arrangiato da Maxim Distefano, mastering Metropolis – Milano), offre un’esperienza musicale avvincente, con un’atmosfera intimista, tanguera, da evocazioni della Francia anni 40 a intrighi amorosi.

«La canzone -spiega l’artista- cattura l’attenzione con un mix di melodie coinvolgenti e parole che riflettono le sfumature di rosso, in linea tra l’amore, il tradimento e il desiderio di una relazione moderna».

Viola Valentino è stata ospite a Sanremo, in tutti gli eventi più importanti della città dei fiori (Sanremo On, Sanremo Fashion week, Casa Sanremo, Villa Ormond, ecc.), dove ha presentato proprio il nuovo brano “Chanson pour danser”.

Viola Valentino inizia giovanissima la carriera di cantante e modella. Raggiunge la notorietà nel 1979 con il 45 giri “Comprami”, che in pochi mesi vende un milione di copie. Il successo prosegue con “Sei una bomba”, “Sera coi fiocchi” (1980) e “Giorno popolare” (1981), e raggiunge il culmine con il lancio del brano “Sola”, tratto dal film Delitto sull’autostrada, a cui partecipò in qualità di attrice al fianco di Tomas Milian.

Nello stesso anno partecipa al Festival di Sanremo con “Romantici”, altro brano di grande successo che raggiunge le 400.000 copie vendute. Per lei hanno scritto: Gianni Bella, Alberto Camerini, Grazia Di Michele, Maurizio Fabrizio, Dario Gay, Bruno Lauzi, Mario Lavezzi, Mogol, Oscar Prudente, Scialpi, Vincenzo Spampinato, Cristiano Malgioglio, Paolo Limiti, Giovanna Nocetti e Riccardo Fogli.

Nel 2004 è uscita la doppia raccolta “Made in Virginia vol. 1 e vol. 2” con cui la cantante festeggia i venticinque anni di carriera, raccogliendo il meglio della sua produzione, unitamente a tre inediti “Dea”, “F.a.T.a” e “La schiava”. Viola Valentino da sempre attenta alle tematiche sociali tratta argomenti come la violenza sulle donne con l’album del 2010 “I Tacchi di Giada” e la lotta all’omofobia con il singolo “Domani è un altro giorno” inciso in quattro lingue: italiano, francese, inglese e spagnolo.

Nella sua carriera ha pubblicato 13 album. Nel febbraio 2019 esce la raccolta “Le perle di Viola” con nuove versioni dei suoi storici successi; “E Sarà per sempre” nel 2020; nel 2023 “Gratis”, il suo ultimo album nel 2023.

Video interviste a Viola Valentino e Serena de Bari a cura di Domenico Carriero

A Nome Loro: musiche e voci per le vittime di mafia l’esigenza di tenere alta la guardia rispetto al fenomeno mafioso e mantenere vivo il ricordo delle vittime di mafia

A Nome Loro: musiche e voci per le vittime di mafia 1
A Nome Loro

Presso il Living Garden Hub di Sanremo, lo scorso 12 febbraio c’è stata la presentazione dell’evento A nome loro, dedicato alle vittime di mafia, con la direzione artistica di Sade Mangiaracina e la partecipazione di artisti come Dario Mangiaracina (de La Rappresentante di Lista)Giuseppe Anastasi Simona Molinari.

Nella presentazione il presidente dell’associazione Sade Mangiaracina, insieme a Dario Mangiaracina de “La rappresentante di lista”, Simona Molinari e Giuseppe Anastasi hanno annunciato l’atteso evento-concerto “A nome loro” che si terrà il prossimo 24 maggio al Parco archeologico di Selinunte. La prossima sarà la terza edizione, dopo il successo delle maratone musicali del 2023 e 2024 sempre nello straordinario scenario del Parco Archeologico di Selinunte, Comune di Castelvetrano, in provincia di Trapani. Le scorse edizioni hanno riunito alcuni dei più importanti protagonisti della musica italiana, oltre a giornalisti, attivisti e familiari di vittime della mafia.

Anche nella prossima edizione si ribadirà “con forza, attraverso la vitalità della musica e la bellezza di un luogo dall’immenso patrimonio archeologico, l’esigenza di tenere alta la guardia rispetto al fenomeno mafioso e mantenere vivo il ricordo delle vittime di mafia. Ma che intende anche valorizzare l’estrema ricchezza artistico-culturale di una terra per troppo tempo identificata esclusivamente con le attività del crimine organizzato, grazie alla costruzione di una relazione fra la produzione culturale locale e quella nazionale e internazionale.”

 

A Nome Loro: musiche e voci per le vittime di mafia
A Nome Loro

La Rappresentante di Lista, Malika Ayane, Donatella Rettore, Arisa, Daniele Silvestri, Paolo Fresu, Gianluca Petrella, Bonnot, Raiz, Simona Molinari, Modena City Ramblers insieme al Coro Do Re Mi composto dai bambini della scuola “Giuseppe Di Matteo” di Castelvetrano, Mauro Ermanno Giovanardi dei La Crus, Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, Shorty, Giuseppe Anastasi, Andrea Satta dei Têtes de Bois, Franca Masu, Silvia Mezzanotte e Mario Lavezzi sono solo alcuni degli artisti che hanno partecipato all’edizione 2024.

Video interviste a cura di Domenico Carriero

Niveo: “Chiuso a Chiave” brano diretto e sincero, una canzone d’amore che è un viaggio tra dolore, ricordi e riscatto, trasformando una fine in un nuovo inizio

Chiuso a Chiave - Cover - Niveo
Chiuso a Chiave – Cover – Niveo

Niveo dopo essersi messo completamente a nudo e aver raccontato il bullismo subito con “Nonostante te”, torna con un altro brano diretto e sincero “Chiuso a chiave”.

«Le canzoni, proprio come polaroid o pagine di un diario segreto, sono scrigni in cui racchiudiamo momenti di vita, ricordi, emozioni e, a volte, persone» racconta Niveo.

«Quando ho iniziato a scrivere ‘Chiuso a chiave’, attraversavo un momento di grande confusione. Non ero più certo dei sentimenti che provavo: non mi sentivo felice, ma al tempo stesso non avevo la forza di affrontare la paura di ‘tornare a sentirmi solo’. In quel disordine, qualcun altro ha scelto per me. Passando attraverso la sensazione di vuoto che ogni fine porta con sé e quel dolore che sentivo al petto, proprio ‘tra la collana e il cuore’, ho riscoperto il mio respiro. Ho capito che non bisogna inseguire il ‘per sempre’ a ogni costo. Con questa consapevolezza ho finito di scrivere ‘Chiuso a chiave’».

La produzione del brano, scritto da Niveo, Santoianni e Massimiliano Longo per il testo, e da Niveo con Simone Sproccati per la musica, è stata affidata ancora una volta a heysimo. Il risultato è un brano con uno slancio dinamico enorme, che parte dall’intimità delle strofe, minimali dal punto di vista del suono, all’enorme apertura dei ritornelli dove, sebbene la chitarra elettrica rimanga l’elemento portante, il suono si arricchisce di una ritmica aggressiva e profonda e un’orchestrazione di synth e suoni organici andando a sottolineare il testo della canzone che, partendo dal dolore, attraversa il risentimento tipico delle cose finite male per poi aprirsi verso nuovi inizi.

Al riguardo Niveo aggiunge: «È un brano che non rinnega il passato, ma sceglie di impedirgli di condizionare il futuro. Parte dal risentimento, attraversa il dolore e arriva a una ritrovata serenità. Chiuso a chiave è per tutte quelle persone che hanno trovato, o stanno cercando, il coraggio di chiudere a chiave una storia e il ricordo di una persona, dentro una canzone».

Questo nuovo singolo è la quarta pubblicazione di Niveo nel 2024 e segue brani che hanno conquistato le playlist delle principali piattaforme digitali e la classifica radio EarOne indipendenti. “Chiuso a chiave” si unisce a “Non è abbastanza”, “Mi ami solo d’estate” e “Nonostante te” nel costruire un repertorio fieramente pop, che non rinuncia all’intensità delle parole e racconta il passaggio dall’adolescenza all’età adulta di un ragazzo della GenZ.

Marco Fasano, in arte Niveo, è un cantautore classe 2003 della provincia di Pistoia.

Durante il lockdown, trasforma un periodo surreale in un’opportunità: scrive articoli in inglese come lavoro part-time per comprare la sua prima chitarra, che impara a suonare da autodidatta. Inizia a esibirsi per strada a Lucca, dove conquista un suo pubblico e trova l’ispirazione per scrivere le prime canzoni inedite.

Niveo, “Chiuso a Chiave” presentato nel tour della Pausini 1
Niveo

Il debutto discografico avviene nella seconda metà del 2022 con i singoli “Occhi” e “Solo sotto al sole”. A settembre dello stesso anno entra nella scuola di Amici di Maria De Filippi dove riscuote un gran successo con il singolo “Scarabocchi”, canzone che ad oggi conta oltre due milioni e mezzo di stream sulle piattaforme digitali. Dentro il talent show di Canale 5 Niveo pubblica altri due singoli: “Sui sedili della Metro” e “Passo dopo passo”.

“Non mi va” è il brano che anticipa l’uscita dell’EP “Scarabocchi”, fuori dal 30 giugno 2023. Nell’estate/autunno 2023 Niveo parte con un tour che lo porta a suonare nelle piazze e nei locali italiani ma anche ad aprire i live di Alfa e Francesca Michielin.  Il 10 agosto riceve un ambito riconoscimento nazionale: il Premio Lunezia Generazione Z per il Valor Musical-Letterario del brano “Nuvole”, la prima canzone da lui composta. Dopo aver lanciato a settembre, “Un’altra mania”, ultimo estratto dal suo primo progetto discografico, Niveo chiude il 2023 nella piazza principale di Pontedera sul palco con Rocco Hunt e Rosa Chemical.

Il 5 gennaio 2024 viene pubblicato “Non è abbastanza”, brano prodotto da Steve Tarta che segna l’inizio di un nuovo capitolo discografico all’insegna di una maturità, vocale e compositiva, che sfociano in canzoni pop che raccontano forze e fragilità, allegrie e malinconie di un ragazzo della generazione Z.

Ad aprile 2024 firma un contratto con ADA/WarnerMusic Italy ed è uno dei volti della campagna First di IKEA, inaugurata durante il Fuorisalone. Il 7 giugno 2024 viene lanciato il singolo estivo prodotto da heysimo, “Mi ami solo d’estate”, brano che entra nelle playlist editoriali Spotify e Amazon rimanendoci per più di due mesi e che diventa il brano più “shazammato” dell’artista entrando anche nella Top 50 della classifica EarOne Radio indipendenti.

Niveo, “Chiuso a Chiave” presentato nel tour della Pausini 2
Niveo

A settembre 2024 pubblica il brano “Nonostante te”, canzone che affronta il tema subito dal bullismo e che viene anticipato da una lettera pubblicata su Vanity Fair Italia. Anche questa canzone ottiene un ottimo riscontro su tutte le piattaforme digitali e in radio entrando nella Top 25 EarOne dei brani indipendenti più trasmessi. A novembre 2024 viene scelto da Laura Pausini per aprire le due date all’Unipol Forum di Milano del suo World Tour dove presente il nuovo singolo fuori da dicembre 2024, “Chiuso a chiave”.

Dal 2023, Niveo fa parte della Nazionale Cantanti Italiana e dal 2024 è testimonial del Centro Nazionale Contro il Bullismo – Bulli Stop.

Video intervista a cura di Domenico Carriero

Noa e Mira Awad, entrambe le cantanti sono state protagoniste sul palco del Teatro Ariston esibendosi insieme sulle note di “Imagine”

Noa e Mira Awad, il Festival parla di Pace
Noa e Mira Awad a “Casa Sanremo”

La cantante israeliana Noa e la cantante palestinese Mira Awad sono state ospiti di Casa Sanremo lunedì 10 febbraio per un Meet & Greet. Ha condotto l’appuntamento presso la Lounge di Casa Sanremo la giornalista Grazia Serra.

Entrambe le cantanti sono state protagoniste sul palco del Teatro Ariston il giorno seguente, martedì 11 febbraio, in occasione della prima serata del Festival di Sanremo esibendosi insieme sulle note di “Imagine” di John Lennon. Una canzone il cui testo è ancora oggi una utopia per tutta l’umanità. Tante le riflessioni offerte da Mira e Noa durante l’intervista a Musica361.

Noa e Mira Awad, il Festival parla di Pace 1

Noa torna al Festival di Sanremo a 30 anni esatti dalla sua prima partecipazione, nel 1995 come ospite internazionale. Ha partecipato anche nel 2006 vincendo il Premio della Critica. Nel 2007 ha ricevuto l’onorificenza come Cavaliere della Repubblica Italiana e successivamente quella di Commendatore della Repubblica Italiana.

Noa e Mira Awad

La sua esibizione al Festival anticipa l’uscita del suo nuovo album, The Giver: «Questo progetto musicale – spiega Noa – nasce dalla crisi seguita al massacro del 7 ottobre, che ha scatenato una guerra su molteplici fronti, fisici, emotivi e ideologici, in Israele, Palestina e nel mondo intero. Il dolore e il lutto che stiamo vivendo hanno creato uno spazio per una riflessione profonda, che mi ha spinto a condividere i miei sentimenti, le mie idee e la mia visione attraverso la musica».

Video intervista a cura di Domenico Carriero

Top