Elvis Presley: un ritratto attraverso i suoi concerti

Cosa leggere ancora di interessante sul Re del rock’n’roll a oltre 40 anni dalla morte? Perchè non la storia di tutti i suoi concerti? “Elvis In Concert 1945-1977”.

Elvis Presley: un ritratto attraverso i suoi concerti
Elvis Presley in concerto

42 anni fa ci abbandonava Elvis Presley. E da allora ogni anno la bibliografia sul Re del rock’n’roll continua ad aumentare, senza contare documentari e altre informazioni provenienti dal web.

Sì perché in questi anni amici, parenti, conoscenti o semplici protagonisti di qualche episodio continuano a svelare ogni possibile aneddoto (o quasi) su Elvis, contribuendo a coltivarne il mito.

Stanchi delle canoniche biografie? Sfogliate allora le pagine di Elvis In Concert 1945-1977 di Sebastiano Cecere, testo che ripercorre la carriera del Re di Memphis attraverso l’attività concertistica.

A ogni capitolo corrisponde un anno di esibizioni e concerti di Elvis fin dal 1945 – anche se, come scoprirete da uno dei tanti aneddoti riportati, quell’anno non fa riferimento ad un vero concerto…

Elvis Presley: un ritratto attraverso i suoi concerti 1

Ritroverete dettagliatamente dati e notizie nella ricostruzione di quegli avvenimenti che hanno reso alle cronache Elvis tanto immortale quanto umano.
E poi chiaramente l’elenco di concerti, scalette, presenze, abiti di scena, registrazioni e commenti arricchiti da belle foto note e alcune più rare o inedite.

Informazioni attendibili recuperate con perizia da articoli di giornale dell’epoca, ritagli riscoperti su riviste e libri, interviste pubblicate o inedite a coloro che hanno suonato o vissuto in prima persona la sua parabola dagli anni ’50.

Non è il solo volume sull’argomento ma di certo tra i meglio fruibili e di larga divulgazione per le numerose informazioni e un tono discorsivo capace di accompagnare in questo particolare argomento della storia del rock.

Un profilo di Elvis tra riconferme e qualche novità sullo sfondo dell’America inquadrata tra gli anni 50 e ’70. Una lettura interessante anche per un pubblico non necessariamente appassionato.

Condividi su:
Luca Cecchelli
Giornalista, laureato in linguistica italiana e da sempre curioso indagatore dei diversi aspetti del mondo dello spettacolo. Conduttore radiofonico e collaboratore per diverse testate e rubriche di teatro e musica, svolge parallelamente l’attività di ufficio stampa e comunicazione. Spettatore critico e melomane, è assiduo frequentatore di platee e sale da concerto oltreché batterista per passione e scrittore. Quello che ama di più però è scovare nei libri o in originali incontri e testimonianze retroscena culturali della storia della musica e incredibili aneddoti rock, di cui in particolare è appassionato conoscitore.
Top
Privacy Policy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Inoltre, nell’informativa della cookie policy del nostro sito, trovi tutte le informazioni per disattivare i cookie in modo autonomo su qualsiasi tipologia di browser.